Caratteristiche dell'impianto di pellettizzazione
Capacità di produzione di pellet:
fino a 35.000 t/anno.
Materia prima utilizzata:
biomassa forestale (100% pino). Per la produzione dei nostri pellet viene utilizzata esclusivamente legna di tronco di pino, proveniente dalla pulizia e manutenzione delle montagne circostanti. Viene trasportata su camion e immagazzinata nello stabilimento e non all'aperto per proteggerla dalla umidità e preparala ai trattamenti successivi.
Raccolta della materia prima nell'area di accumulo
Scortecciatura e
segatura del legno
La scortecciatrice è alimentata da una macchina rotante che introduce i tronchi. Questi, una volta scortecciati, vengono allineati e introdotti in segheria mediante nastro trasportatore in un processo continuo.
Vagliatura ed essiccazione della segatura
Dopo che il legno è passato attraverso la setacciatrice, si verifica che la dimensione sia quella ideale per la pellettizzazione e che la massa non presenti alcun tipo di impurità come metalli, inerti, ecc..
Dopo questo processo, la segatura passa alla tramoggia di alimentazione dell'essiccatore, che fornisce il calore necessario per ottenere l'umidità idonea alla sua perfetta pellettizzazione.
Il calore del tamburo di essiccazione proviene dai gas di raffreddamento della cogenerazione che si trova nella stessa installazione. È un'essiccazione senza caldaia, che dà piena sicurezza antincendio, non aggiunge ceneri e altre particelle alla materia prima del prodotto da pellettizzare, né produce emissioni in atmosfera, fornendo così una qualità superiore al pellet.
Linea di produzione di pellet di legno
La pellettizzazione viene effettuata mediante due pellettizzatori (CPM e Palladin), con una produzione approssimativa di 7 Tn. /H.
Una volta prodotti, i pellet vengono raffreddati e, passati attraverso un setaccio, possono essere inoltrati (I) alla linea di insacco e pallettizzazione (II) ai silos (III) o caricati su camion sfusi. Sistema automatico
di insacco e pallettizzazione
L'insaccatrice automatica ci permette di realizzare sacchi da 15 kg disporli sui bancali e avvolgerli con una pellicola di protezione, lasciandoli subito pronti per la consegna ai clienti.